Glossario
Le definizioni che seguono si riferiscono specificatamente alle stampanti.
-
applicazione
-
Programma che consente di svolgere una particolare attività, come l'elaborazione di testi o la pianificazione finanziaria.
-
area stampabile
-
Area della pagina su cui la stampante può stampare. È inferiore al formato reale del foglio in quanto tiene conto dei margini.
-
ASCII
-
American Standard Code for Information Interchange. Sistema di codifica standardizzato per assegnare codici numerici alle lettere e ai simboli.
-
bande
-
Linee orizzontali che appaiono a volte durante la stampa di grafici. Ciò si verifica quando la testina di stampa non è allineata. Consultare anche MicroWeave.
-
bit
-
Numero binario (0 o 1) che rappresenta la più piccola unità di informazione utilizzata da una stampante o da un computer.
-
buffer
-
Zona di memoria della stampante utilizzata per memorizzare i dati prima della stampa.
-
byte
-
Unità di informazione composta da otto bit.
-
caratteri per pollice (cpi)
-
Unità di misura del formato dei caratteri del testo, detto a volte passo di stampa.
-
cartuccia d'inchiostro
-
Contiene l'inchiostro usato dalla stampante durante la stampa.
-
cavo d'interfaccia
-
Cavo che collega il computer alla stampante.
-
CMYK
-
Acronimo di Ciano (blu-verde), Magenta, Yellow (giallo) e black (nero). Questi inchiostri colorati vengono usati per produrre tutti i colori in stampa secondo il modello sottrattivo.
-
coda di stampa
-
Se la stampante è connessa in rete, i lavori di stampa inviati alla stampante mentre questa è occupata vengono memorizzati in un'area di attesa, o coda di stampa, finché non è possibile stamparli.
-
colori sottrattivi
-
Colori prodotti da pigmenti che assorbono alcuni colori della luce e ne riflettono altri. Consultare anche CMYK.
-
ColorSync
-
Software per Macintosh ideato per consentire di ottenere output a colori di tipo WYSIWYG ("what you see is what you get": ciò che vedi è ciò che otterrai). Questo software riproduce in stampa i colori esattamente come sono visualizzati sullo schermo.
-
controllo operativo
-
Metodo per controllare il funzionamento della stampante. Questo controllo prevede la stampa della versione della ROM della stampante, la tabella codici, il codice del contatore dell'inchiostro ed un motivo di controllo degli ugelli.
-
corrispondenza dei colori
-
Metodo di elaborazione dei dati relativi ai colori che fa sì che i colori visualizzati sullo schermo del computer corrispondano il più possibile con i colori ottenuti in stampa. È disponibile un'ampia gamma di software per la corrispondenza dei colori.
-
cpi
-
Consultare anche caratteri per pollice (cpi).
-
default
-
Valore o impostazione che ha effetto dal momento dell'accensione, ripristino o inizializzazione di un dispositivo.
-
diffusione di errore
-
Il metodo a diffusione di errore mescola i singoli punti di colore con i colori dei punti circostanti per riprodurre l'aspetto dei colori naturali. Mescolando i punti di colore, la stampante è in grado di produrre colori eccezionali e sottili gradazioni di colore. Questo metodo è adatto per la stampa di documenti contenenti immagini grafiche ricche di dettagli o fotografie.
-
DMA
-
Acronimo di "Direct Memory Access" (accesso diretto alla memoria). Tecnica di trasferimento dati che non utilizza la CPU del computer e abilita la comunicazione diretta tra computer e periferiche (come le stampanti) e tra una periferica e l'altra.
-
dpi
-
Punti per pollice. Il valore in dpi misura la risoluzione. Consultare anche risoluzione.
-
driver
-
Programma che invia istruzioni ad una periferica per computer per specificare le funzioni da eseguire. Ad esempio, il driver della stampante riceve dati di stampa dal programma di elaborazione testi ed invia alla stampante istruzioni su come stampare questi dati. Il driver della stampante e le utility della stampante costituiscono insieme il "software della stampante". Consultare anche software della stampante.
-
driver della stampante
-
Consultare driver.
-
ESC/P
-
Abbreviazione di "EPSON Standard Code for Printers", sistema di comandi usato dal computer per controllare la stampante. È standard per tutte le stampanti EPSON ed è supportato dalla maggior parte delle applicazioni per personal computer.
-
ESC/P 2
-
Versione avanzata del linguaggio comandi della stampante ESC/P. I comandi di questo linguaggio consentono di ottenere funzioni tipiche delle stampanti laser, come font scalabili e stampa grafica avanzata.
-
font
-
Stile di un tipo di carattere classificato da un nome di famiglia.
-
getto d'inchiostro
-
Metodo di stampa in cui le lettere e i simboli vengono formati da un insieme di goccioline d'inchiostro spruzzate sulla carta.
-
ICM (Image Color Matching)
-
Metodo di corrispondenza dei colori usato da Windows Me, 95, 98 e 2000 per far corrispondere i colori in stampa con quelli visualizzati sullo schermo.
-
inizializzazione
-
Operazione che ripristina la stampante alle impostazioni predefinite iniziali (serie di condizioni fisse). Viene eseguita ogni volta che la stampante viene accesa o ripristinata.
-
interfaccia
-
Collegamento fra il computer e la stampante. Un'interfaccia parallela trasmette i dati un carattere o codice per volta. Un'interfaccia seriale trasmette i dati un bit per volta.
-
interfaccia parallela
-
Consultare interfaccia.
-
interfaccia seriale
-
Consultare interfaccia.
-
interfaccia USB
-
Interfaccia Universal Serial Bus. Consente all'utente di collegare al computer fino a 127 periferiche (come tastiere, mouse e stampanti) attraverso un'unica porta di uso generale. L'uso di hub USB consente di aggiungere altre porte. Consultare anche interfaccia.
-
luminosità
-
Quantità di chiaro o di scuro di un'immagine.
-
Massimo dettaglio
-
Questa impostazione del software della stampante rende automaticamente più nitide e chiare le stampe, in particolare per quanto riguarda il testo. Ricordare che questa impostazione potrebbe aumentare i tempi di stampa.
-
memoria
-
Parte del sistema elettronico della stampante che viene utilizzata per memorizzare le informazioni (dati). Alcune informazioni sono fisse e vengono usate per controllare la modalità di funzionamento della stampante. Le informazioni inviate alla stampante dal computer vengono memorizzate temporaneamente nella memoria. Consultare anche RAM e ROM.
-
mezzetinte
-
Motivi di punti neri o a colori usati per riprodurre un'immagine.
-
MicroWeave
-
Metodo di stampa in cui le immagini vengono stampate con passi ad incrementi inferiori per ridurre la possibilità di effetto banda e produrre immagini di qualità laser. Consultare anche bande.
-
monocromatico
-
Stampa eseguita usando inchiostro di un solo colore, generalmente nero.
-
porta
-
Canale d'interfaccia attraverso il quale vengono trasmessi i dati tra le periferiche.
-
PRINT Image Matching
-
Questo sistema consente di produrre stampe straordinarie grazie alla combinazione di una fotocamera digitale caricata con la funzione PRINT Image Matching ed una stampante che supporta tale funzione. Quando vengono scattate fotografie con fotocamere digitali, i comandi di stampa vengono acclusi ai dati delle foto e la stampante accetta tali comandi per stampare foto con colori corrispondenti e conformi agli obiettivi delle foto composte digitalmente.
-
RAM
-
Acronimo di "Random Access Memory". Zona di memoria della stampante utilizzata come buffer e per memorizzare i caratteri definiti dall'utente. Tutti i dati memorizzati nella RAM vengono persi quando si spegne la stampante.
-
reset
-
Operazione che ripristina la stampante alle impostazioni predefinite spegnendo e riaccendendo la stampante.
-
Retinatura.
-
Metodo di mezzitoni in cui i punti sono disposti secondo un motivo ordinato. Il dithering è ideale per la stampa di immagini contenenti colori a tinta unita, come diagrammi e grafici.
-
RGB
-
Acronimo di Red, Green, Blue (rosso, verde, blu). Questi colori, emessi dai fosfori irradiati dal cannone elettronico del tubo catodico (CRT) del monitor, sono utilizzati per produrre tutti i colori dello schermo secondo il modello additivo.
-
risoluzione
-
Numero di punti per pollice utilizzati per rappresentare un'immagine.
-
ROM
-
Acronimo di "Read Only Memory". Zona di memoria della stampante a sola lettura che non può essere utilizzata per memorizzare dati. Le informazioni memorizzate nella ROM vengono mantenute anche quando si spegne la stampante.
-
scala di grigio
-
Scala di sfumature di grigio dal bianco al nero. La scala di grigi viene usata per rappresentare i colori con il solo inchiostro nero.
-
software della stampante
-
Il software fornito con la stampante comprende un driver di stampa e utility per la stampante. Il driver della stampante consente di scegliere tra un'ampia gamma di impostazioni per ottenere i risultati migliori dalla propria stampante. Le utility della stampante consentono di controllare la stampante ed eseguire operazioni di manutenzione per mantenerla in perfetta efficienza. Consultare anche driver e utility.
-
spool
-
Prima fase del processo di stampa, in cui il software della stampante converte i dati di stampa in codici interpretabili dalla stampante. Questi dati vengono poi inviati direttamente alla stampante o al server di stampa.
-
Spool Manager
-
Programma che converte i dati di stampa in codici interpretabili dalla stampante. Consultare anche spool.
-
sRGB
-
Metodo di gestione dei colori usato per preservare l'uniformità dei colori tra periferiche conformi allo standard sRGB.
-
stampa ad alta velocità
-
In questa modalità, la testina stampa le immagini in entrambe le direzioni di movimento avanti e indietro. Questa funzione accelera la stampa.
-
stampa Economy
-
Modalità di stampa in cui le immagini vengono stampate usando un numero inferiore di punti per risparmiare inchiostro.
-
stampante locale
-
Stampante collegata direttamente alla porta del computer tramite un cavo d'interfaccia.
-
Status Monitor
-
Programma software che consente di controllare lo stato della stampante.
-
supporto
-
Materiali su cui vengono stampati i dati, come buste, carta comune, carta speciale e lucidi per proiezioni.
-
ugelli
-
Minuscoli tubicini nella testina di stampa attraverso i quali l'inchiostro viene spruzzato sulla pagina. La qualità di stampa potrebbe ridursi se gli ugelli della testina di stampa sono intasati.
-
unità
-
Dispositivo di memoria, come un CD-ROM, disco rigido o disco floppy. In Windows, a ciascuna unità viene assegnata una lettera per facilitarne la gestione.
-
utility
-
Software che consente di monitorare e gestire la stampante. Il driver della stampante e le utility della stampante costituiscono insieme il "software della stampante". Consultare anche software della stampante.
-
utility della stampante
-
Consultare utility.
-
WYSIWYG
-
Acronimo di "What-you-see-is-what-you-get" (ciò che vedi è ciò che otterrai). Questo termine viene usato per indicare la corrispondenza fra la stampa e ciò che appare sullo schermo.

[Inizio]